PIEDI STANCHI, GONFI E DOLORANTI
Tutti noi qualche volta abbiamo provato dolori ai piedi, piedi gonfi e stanchi. Un problema molto comune e alquanto fastidioso. Questi sintomi e fastidi possono essere provocati soprattutto dalle nostre abitudini.
Il piede è come un capolavoro di ingegneria, lo teniamo costipato in scarpe non adatte che hanno una forma diversa dal nostro piede, non naturale ingabbiandoli, e di conseguenza il piede perde sempre più la sua forma naturale entrando in sofferenza.
Non è un caso che siamo così tanti a soffrirne ed avere problemi, circa l’80% della popolazione adulta.
CAUSE
Possono essere di varia natura, muscolari, scheletriche, dermatologiche, neurologiche e traumatiche, oppure semplicemente piedi stanchi dopo una lunga giornata di lavoro o per attività sportive molto impegnative. Se il gonfiore si presenta su tutti e due i piedi e sulle gambe, può essere dovuto a stanchezza ed affaticamento generale.
Esempio: dopo una lunga giornata in piedi o lunghe camminate.
Se i piedi sono gonfi di mattina bisogna riattivare la circolazione sanguigna.
PREVENZIONE E RIMEDI
Il modo migliore per prevenire questi disturbi è l’utilizzo di calzature comode e morbide, dove il piede ha un suo movimento naturale.
Un automassaggio giornaliero o della ginnastica per esempio camminare in casa a piedi nudi (Questo potrebbe provocare a lungo andare, screpolature della pelle del tallone).
Si consiglia, un regolare trattamento di pedicure dall’estetista per tenerli curati e mantenere una pelle morbida e sana.
La prevenzione è fondamentale, si fa con delle protezioni e/o ausili, es. plantari morbidi, comodi e di semplice utilizzo.Se il problema persiste e si avverte un importante peggioramento, rivolgersi immediatamente a un vostro Specialista di fiducia(non trascurate mai i segnali del nostro corpo).
CONSIGLIATO DA CURAEBENESSERE
Con l’utilizzo di semplici ed specifici ausili, si possono prevenire grandi fastidi e dolori.
Esempio utilizzando un morbido plantare, per ridurre l’eccessiva carico di peso sul piede. Importantissimo l’uso di protezioni per diminuire la pressione e l’attrito contro la scarpa come cerotti o cuscinetti.
Fondamentale prendersi cura della pelle con creme specifiche, in prima mattina o come “Beauty routine” serale di fine giornata, così evitiamo fastidiose irritazioni e tagli.
Un semplicissimo e leggero automassaggio coadiuvato da balsami e/o pediluvi riattiva la circolazione sanguigna, previene il gonfiore mantenendo la pelle morbida, sana ed elastica.