Misuratore di pressione: Perchè dovresti averne uno a casa?

COS’È UN MISURATORE DI PRESSIONE
Un misuratore di pressione (detto anche sfignomamometro in gergo tecnico) è uno strumento che viene utilizzato per misurare la pressione arteriosa di una persona.
Il misuratore di pressione consente di avere informazioni importanti sulla pressione sanguigna massima (detta sistolica) e pressione sanguigna minima (detta diastolica).
Oggi in commercio si possono trovare tantissime tipologie di misuratori di pressione, tra cui ad esempio quelli elettronici o manuali.
Questo strumento ha avuto nel tempo una crescita esponenziale, presente in tantissime case ormai, in quanto vengono raccomandati dagli stessi medici di base, come strumenti semplici e attendibili per tenere sotto controllo la propria pressione specialmente per le persone che soffrono di problemi cardiocircolatori.
Vogliamo sottolineare però che, l’utilizzo di questo strumento non va assolutamente a sostituire nessuna disposizione del proprio medico, pertando se durante la misurazione vengono rilevati valori anomali, non prendere nessuna iniziativa senza aver prima consultato il proprio medico di fiducia.
Per completezza vi riportiamo qui sotto un grafico con i valori della pressione considerati normali e non.
Valori di pressione arteriosa | Sistolica/diastolica |
PRESSIONE ARTERIOSA OTTIMALE | <115/75 mmHg |
PRESSIONE ARTERIOSA ACCETTABILE | < 130/85 |
PRE-IPERTENSIONE | 130-139 / 85-89 mmHg |
IPERTENSIONE DI STADIO 1 | 140-159 / 90-99 mmHg |
IPERTENSIONE DI STADIO 2 | >160 / >100 mmHg |
Accorpamento degli stadi 2 e 3 (180/110 mm Hg) di ipertensione, perché l’approccio terapeutico è lo stesso |
COME FUNZIONA UN MISURATORE DI PRESSIONE
Utilizzare un misuratore di pressione è molto semplice. Qui si possono usare diverse posizioni per la misurazione che vanno da quella supina, ovvero sdraiata, a quella classica, stando seduti e appoggiando il braccio su un piano.
E poi come bisogna procedere?
Bisogna posizionare il misuratore di pressione poco sopra al polso, con il palmo della mano rivolto verso l’alto e cercare di muovere il meno possibile il braccio tenendolo più rilassato possibile.
Inoltre il polso non dovrebbe mai essere piegato, perché in questo modo le arterie si comprimono. Quando tutto è a posto, basterà premere il tasto di accensione ( che di solito è quello più grande degli altri) e rimanere nella posizione di partenza fino a che lo strumento non avrà riportato i valori sullo schermo digitale ( se si usa quello elettronico) oppure quello indicato dalla freccia nel caso si usi quello manuale.
QUALI SONO I MISURATORI DI PRESSIONE PIÙ AFFIDABILI
Curaebenessere ti consiglia il MISURATORE DI PRESSIONE ELETTRICO, che ha nella sua semplicità e praticità d’uso i suoi punti di forza adatto a tutte le persone, anche a chi non ha praticità con la tecnologia.
I parametri presi in considerazione sono quelli in accordo con la WHO ( l’organizzazione mondiale della sanità).
A misurazione completata la visualizzazione dei valori sistolici, diastolici e pulsazioni sarà immediata.
Inoltre è dotata di 120 memorie con data e ora che garantiscono un facile utilizzo nel tempo.
Solo per pochi giorni puoi acquistare il nostro misuratore di pressione con un ulteriore sconto del 5% rispetto allo sconto già presente del 20%.
In definitiva il misuratore di pressione è sicuramente uno strumento molto utile e comodo da avere a casa, specialmente per le persone che hanno la necessità di monitorare la pressione sanguigna.
Non rimandare il tuo appuntamento con la salute, tenere sotto controllo il proprio corpo non è mai una scelta sbagliata.