LA GRAVIDANZA E I PIEDI GONFI

La gravidanza è senza dubbio un periodo molto bello per una donna. Prendersi cura di sé per favorire la salute, anche del pensiero del nascituro. Questo fa nascere il bisogno di “coccolarsi” e di volersi bene. Un momento speciale di cambiamento corporeo e di evoluzione personale nel diventare mamma.

Ma in gravidanza si può avvertire, soprattutto con l’avanzare dei mesi, le gambe e piedi gonfi. C’è ritenzione idrica sulle cosce e sulle braccia ed un senso di gonfiore generalizzato dovuto al ristagno di liquidi corporei nei tessuti e nelle cavità preformate del corpo.

Tale ristagno è legato alle modificazioni ormonali, ematologiche e fisiche legate proprio alla gravidanza. Per moderare e/o prevenire il gonfiore dei piedi esistono diversi rimedi:

– Evitare di stare in piedi fermi a lungo
– Indossare scarpe comode, uso del plantare per ridurre la carica affaticante
– Moderato movimento fisico, passeggiate fuori all’aperto
– Riposo e posture comode, con le gambe e piedi tenuti in alto, mettere uno o due cuscini sotto i piedi ed evitare di accavallare le gambe
– Indossare delle calze elastocompressive che favoriscono la circolazione sanguigna e linfatica senza che ci sia rischio di gonfiore ed edema a piedi e caviglie perché aiutano a sentire le gambe meno pesanti
– Automassaggio leggero o qualcuno in famiglia che può fare il massaggio a piedi e gambe
– Idromassaggio con vaschette piedi, applicazione creme di base di oli o/e burri, controindicato l’uso di aromi, oli essenziali, profumi in gravidanza
– Linfodrenaggio dall’estetista di fiducia