ALLUCE VALGO (PROTEZIONI E AUSILI)
L’alluce valgo è una patologia del piede molto comune.
È caratterizzata dallo spostamento verso l’esterno della base dell’alluce e dalla deviazione della punta dell’alluce stesso verso le altre dita.
Se trascurato, col passare del tempo può provocare una deformazione, fino ad arrivare a causare una semi-infermità di tutto l’avampiede.
CAUSE
Spesso questo disturbo è spesso associato ad una predisposizione ereditaria, ma può essere provocato anche dall’uso di calzature inadeguate alla fisiologia del piede.
L’uso frequente di tacchi alti, scarpe a punta troppo strette e/o rigide può favorire infatti lo spostamento del metatarso verso l’esterno con il conseguente spostamento delle dita e la formazione della cosiddetta “cipolla”.
PREVENZIONE E RIMEDI
Il modo migliore per prevenire questo disturbo è l’utilizzo di calzature comode e morbide e un regolare trattamento di pedicure. La prevenzione e la protezione con ausili, es. divaricatori e plantari sono di molto aiuto, comodi e di semplice utilizzo.
CONSIGLIATO DA CURAEBENESSERE
Con l’impiego di determinati ausili si può prevenire fastidi e dolori come nel caso in cui si usi il divaricatore per il riallineamento dell’alluce valgo.
Importantissimo l’uso di una protezione per diminuire la pressione e l’attrito contro la scarpa che potrebbe provocare dolorose complicazioni. Fondamentale è proteggere la deviazione degenerante.
Le protezioni in gel danno, con la loro morbidezza, un efficace protezione della cosiddetta “cipolla” e mantengono la pelle morbida e elastica. Per i casi con una deviazione accentuata si consiglia l’utilizzo del divaricatore notturno. Il correttore svolge una funzione attiva in quanto da la possibilità di decidere quanto divaricare l’alluce, riduce la pressione alleviando il dolore e favorisce il riallineamento dell’alluce.